Pitagora, il grande greco antico, era conosciuto non solo come un grande matematico, ma anche come il fondatore della numerologia, la scienza dei numeri, che non studia tanto i numeri stessi quanto ne descrive il significato simbolico.

La base della numerologia è una serie digitale, numeri da 1 a 9.
Il numero 0 è considerato in alcune interpretazioni come un segno di predeterminazione, in alcune non è considerato affatto.
Il significato simbolico di numeri più complessi può essere compreso analizzando i numeri, i loro componenti, sommando questi numeri e ottenendo come risultato gli stessi semplici. Pertanto, per comprendere il significato simbolico di qualsiasi numero, è necessario acquisire familiarità con i significati dei numeri da uno a nove.
I numeri più complessi vengono interpretati dai numerologi in base ai significati di quelli semplici.
Numero 1
Un'unità è un numero che è stato inventato per contare. Significa totalità, unità, unità. È un inizio, qualcosa che mira a un risultato specifico. Potenziale, che può svilupparsi, e magari congelarsi.
Numero 2
In senso simbolico, due non è molto diverso da uno. Questo è un simbolo della dualità di tutto ciò che ci circonda: bene e male, luce e oscurità, yin e yang. Il diavolo è un simbolo di interazione, partecipazione a qualcosa come parte del tutto, senza tendere a un risultato specifico.
Numero 3
Tre è il numero più dinamico in una serie di numeri. Significa un impulso volitivo, l'inizio dei cambiamenti, denota le azioni di una forza che non è soggetta all'uomo, ma molto potente - ricorda solo la trinità di Dio. Questo è il numero di innovazioni, cambiamenti, sia nella sfera materiale che in quella spirituale.
Numero 4
Questo numero apre una serie di numeri "umani", "terrestri". Quattro è un simbolo di stabilità, resilienza, riluttanza e impossibilità di cambiamento. Questo è un segno della chiusura dello spazio (quattro mura, quattro punti cardinali) e di un ciclo temporale (quattro stagioni, ore del giorno - ancora 4).
Numero 5
In termini di significato, il cinque è vicino al tre, con la differenza che ha qualità "umane". Anche qui c'è uno sforzo per il cambiamento, ma questo sforzo è più significativo, spiritualizzato, meno spontaneo, più ordinato. Five è un simbolo di creatività, immaginazione, spontaneità e libertà.
Numero 6
Sei è l'ultimo di una serie di simboli numerologici "umani". Sei è la relazione tra il tutto e le sue parti. Il sei dà struttura e ordine. I cristalli d'acqua hanno sei raggi, ci sono sei continenti e ingranaggi nel meccanismo. È un simbolo di duro lavoro, servizio, realismo e praticità.
Numero 7
Sette è un numero che limita la percezione umana. Ci sono sette meraviglie del mondo, sette sfumature dello spettro, sette giorni della settimana, sette note. Questo numero significa ciò che è al di là del terreno, qualcosa di ultraterreno, inaccessibile alla mente mortale. Il sette nella mente umana è un numero potente, magico, ma spaventoso.
Numero 8
Otto è un segno di eterni cambiamenti e della natura ciclica dell'universo. Non è un caso che la ruota del Samsara abbia 8 raggi, e il segno dell'infinito somiglia a un otto, "deposto" su un fianco. Queste sono forze superiori, leggi della natura che interferiscono nella vita umana, ma l'uomo stesso è parte di queste forze.
Numero 9
Il nove chiude la serie dei numeri e significa rinascita, passaggio a una nuova qualità, a un nuovo livello di essere e coscienza, simbolo di saggezza, sacrificio o intuizione. Il nove termina un ciclo e segna il passaggio a uno nuovo.