Il moderno sistema musicale a cinque linee è stato sviluppato nel Medioevo dal monaco italiano Guido d'Arezzo. Si è rivelato così conveniente e semplice che ha immediatamente guadagnato popolarità e ha sostituito tutti gli analoghi precedenti, più ingombranti e difficili da leggere. Nella moderna letteratura musicale, questo sistema è adattato alle specificità dell'esecuzione su un particolare strumento.
Istruzioni
Passo 1
Il segno corrispondente è scritto all'inizio di ogni pentagramma. Oggi i più comuni sono il violino ("Sol"), il basso ("fa"), il contralto e il tenore (entrambi - "C"). Il nome preso in prestito dalla chiave dalle note è dovuto al fatto che dalla posizione della chiave si trova la nota corrispondente della prima o dell'ottava minore (a seconda della tonalità).
Nella chiave di violino, la nota "G" della prima ottava è scritta sulla seconda dal righello inferiore (la spirale della chiave inizia a torcersi da essa), nel basso - la nota "fa" è piccola sul secondo righello da la parte superiore (di nuovo, la chiave è scritta da essa). Nelle chiavi di contralto e tenore, la nota "C" della prima ottava cade al centro della chiave (rispettivamente la terza e la seconda dall'alto del righello).
L'uso della chiave è associato a una registrazione più semplice ea una diminuzione del numero di righelli aggiuntivi. Prima di suonare dalle note, controlla in quale sistema di tonalità è registrata la parte.
Passo 2
Per la maggior parte degli strumenti (pianoforte, ad arco, in parte a fiato), le note vengono registrate in base al suono. In altre parole, "C" della prima ottava per questi strumenti è scritto sul primo righello aggiuntivo dal basso, "d" sotto il primo righello dal basso, "e" sul righello inferiore e così via.
Ma ci sono strumenti che traspongono, cioè suonano a un certo intervallo sopra o sotto ciò che è scritto. Più spesso questo intervallo è uguale a un'ottava, ma c'è un record in una quinta, e in una terza, e in intervalli complessi. Gli strumenti di trasposizione comprendono l'intera famiglia dei sassofoni, il flauto piccolo, l'intera famiglia delle chitarre, ecc. Quindi, il flauto ottavino (dall'italiano "piccolo flauto") suona un'ottava più alta di quanto scritto, e alcuni tipi di chitarre (classica, acustica, elettronica, basso) un'ottava più bassa. Di solito, il tutorial corrispondente parla delle specifiche della registrazione e della riproduzione delle parti di un particolare strumento.
Passaggio 3
Quando si suona per note, inizialmente viene preso il tempo del commodo, dall'italiano per "conveniente". Questo è, di regola, un tempo lento, che consente al musicista di vedere tutte le note in anticipo e immaginare la loro comoda esecuzione sullo strumento (selezione della diteggiatura, selezione delle corde, valvole o tasti). Con una tale performance, il musicista non ha bisogno di concentrarsi sul passaggio che viene suonato al momento. C'è abbastanza tempo per guardare avanti di una o due misure e prepararsi per il prossimo passo. Successivamente, mentre acceleri il tempo, guarda anche un po' avanti per riorganizzare le dita e sviluppare la melodia gradualmente, e non al momento del climax.
Passaggio 4
Oltre alle note stesse, presta attenzione ai tocchi e ai melismi. Sin dall'inizio, abituati non alla riproduzione meccanica dei suoni, ma a una presentazione significativa dei pensieri del compositore. Pensa al testo musicale come un analogo del discorso emotivo, che ha un inizio, una parte centrale e una fine; sviluppo, climax e declino.
Passaggio 5
Quando crei gioielli, segui le tradizioni di un'epoca particolare. Quindi, nella musica classica (Haydn, Beethoven), i trilli vengono suonati con un'enfasi sulla prima nota e nella musica romantica (Schumann, Glier) - con un'enfasi sull'ultima nota. Accenti altrettanto caratteristici sono caratteristici delle leghe: un'enfasi sulla prima nota e un salto più leggero sulla seconda nei classici e un piccolo crescendo sulla seconda nota nel romanticismo.