Lo squisito nome "Campanula" nasconde sotto una campana normale. La famiglia delle campanule nel suo insieme comprende oltre 400 specie, di cui quasi 100 coltivate. Allo stesso tempo, la Campanula è particolarmente popolare tra la gente. È questa pianta che tutti conoscono fin dall'infanzia come "gli sposi" o "stella cadente". Prendersi cura di questo fiore è piuttosto meticoloso, ma questa pianta d'appartamento con la sua fioritura lussuosa merita lo sforzo.

La campanula è una pianta ampelosa. Sembra fantastico in vasi da fiori, cesti e vasi sospesi. Gli steli del fiore sono morbidi e flessibili, con molte infiorescenze di piccole o medie dimensioni. Durante il periodo di fioritura, a seconda della varietà della campana, è un'enorme palla, come se fosse costituita da fiori, o una cascata di gemme, che cadono magnificamente dal vaso.
A casa, vengono spesso coltivate due sottospecie di campanula: questa è "Alba" con fiori bianchi, popolarmente chiamata "la sposa" e "Maya" con infiorescenze blu, è chiamata lo "sposo".
Cura adeguata della campanula
Il campanello, come la maggior parte degli animali domestici, preferisce un'illuminazione diffusa. Sul balcone e in giardino, dai la preferenza a un posto all'ombra e, a casa, i davanzali delle finestre est e ovest saranno l'ideale.
I raggi diretti del sole provocano una rapida crescita della massa fogliare, mentre la fioritura soffre: le infiorescenze diventano più piccole, diventano più piccole. A poco a poco, essendo in tali condizioni, la campanula inizia a perdere il suo aspetto decorativo: si allunga. Nel tentativo di salvare l'animale domestico, non dovresti essere zelante e girare ogni ora i vasi in direzioni diverse verso la luce: il fiore sarà informe con steli contorti casualmente. Cerca di osservare la misura in ogni cosa.
Campanula difficilmente sopporta il caldo, il fresco è molto più gradito a questa pianta. In estate, la temperatura ottimale sarà di circa 23 gradi e nella stagione fredda - +15 gradi.
Nel calore della stanza in cui si trova il fiore, è possibile accendere il condizionatore d'aria, ma allo stesso tempo il flusso d'aria fredda non deve essere diretto direttamente alla pianta. In inverno, una temperatura eccessivamente alta del contenuto può far seccare il fogliame e la campana potrebbe non fiorire affatto. È meglio rimuovere la pianta dai davanzali, sotto i quali si trovano i radiatori del riscaldamento.
L'umidità dell'aria per la campanula non ha molta importanza. Ha bisogno di spruzzare solo in condizioni di caldo estremo e stagione di riscaldamento, se il fiore si trova vicino a dispositivi di riscaldamento. È necessario spruzzare acqua dal basso, dirigendola verso il terreno e le foglie. Le gocce che cadono sulle infiorescenze lasceranno brutte macchie marroni.
L'alimentazione è di particolare importanza nel processo di crescita della campanula. Durante il periodo di crescita (questo è marzo - settembre), la fioritura rigogliosa richiede molta forza dalla pianta, quindi non può fare a meno del tuo aiuto.
Puoi nutrire il tuo animale domestico con qualsiasi fertilizzante per piante da fiore acquistato in un negozio di fiori. Tieni presente che la dose indicata sulla confezione per il tuo animale domestico dovrebbe essere esattamente dimezzata. L'alimentazione è fatta meglio tre volte al mese.
La campana non necessita di annaffiature abbondanti, l'importante è fare in modo che lo strato superiore di terriccio nel vaso sia sempre umido. Non lasciare che l'acqua ristagni nella padella, altrimenti l'apparato radicale della pianta marcirà.
In estate, quando fa caldo, la pianta fiorisce attivamente, ha bisogno di più umidità, quindi molto probabilmente l'irrigazione sarà giornaliera. Nel freddo autunnale e invernale, è consentito annaffiare il fiore una volta ogni due settimane mentre il terreno si asciuga. In primavera, la pianta si sveglia dal letargo e richiede più umidità, quindi è ottimale annaffiarla quotidianamente a piccole dosi, evitando ristagni d'acqua.
Dovresti sapere che la campana non tollera il cloro, quindi l'acqua deve riposare per un paio di giorni prima di annaffiare. In alternativa, puoi usare liquido purificato usando un filtro. Un altro punto importante è che alla pianta non piace l'acqua fredda.
Trapianto di campanula
L'apparato radicale della campana è notevole per la sua crescita violenta, può occupare l'intero spazio del vaso in breve tempo. Se hai appena acquistato una pianta, è meglio trapiantarla immediatamente in un nuovo contenitore, preferibilmente largo e non alto. Il segno principale della mancanza di spazio e nutrizione è l'essiccazione delle gemme. Se noti questo, è tempo per te di pensare a spostare il tuo animale domestico in una nuova "casa".
La campanula non è una pianta perenne, quindi il trapianto dovrebbe essere fatto solo come ultima risorsa. Questi sono spesso segni chiari di un vaso stretto e di una mancanza di nutrizione (foglie gialle e cadenti, gemme che si seccano, cessazione o scarsa fioritura).
Gli "sposi" preferiscono un terreno sciolto e ben permeabile. Il migliore sarà una miscela di parti uguali di torba, sabbia e humus. Il terreno acquistato in un negozio è adatto anche per piante da fiore ornamentali. Il momento ottimale per il trapianto è la primavera e l'autunno.
Prima di tutto, seleziona la capacità corretta: dovrebbe essere circa il doppio della precedente. Quindi versare 2 cm di drenaggio sul fondo del vaso selezionato. Riempi lo strato drenante con terra fresca circa a metà, sposta il fiore insieme alla zolla di terra. Cerca di mantenere la pianta 2 cm più in profondità rispetto al confine del terreno previsto. I gambi della campana dovrebbero essere rivolti verso l'alto e stare nella pentola dritti senza ribaltarsi di lato. Cospargi la terra sulla pianta, premendo leggermente con le dita. Quindi innaffia leggermente la pianta, il terreno non dovrebbe essere impregnato d'acqua. La prima alimentazione dopo il trapianto può essere effettuata dopo 2-3 settimane, quando il fiore attecchisce bene e acquista forza.
Prendersi cura della campanula durante il periodo di riposo
A settembre-ottobre, la campanula termina la fioritura, il che richiede molta forza. Affinché la pianta fiorisca violentemente l'anno successivo, ha bisogno di cure speciali.
All'inizio di novembre, pulire la pianta da fogliame secco, infiorescenze e steli. A dicembre, taglia la campanula, taglia tutti i germogli, lasciando una lunghezza di circa 10 cm. Entro marzo, ricresceranno e devi tagliarli già a un'altezza di 5 cm.
Durante il periodo di riposo, devi annaffiare la campana mentre il terreno si asciuga - questo è circa 2-3 volte al mese. È meglio per lui sopravvivere all'inverno in un luogo luminoso e fresco, protetto dalla luce solare diretta. Il fiore non dovrebbe essere nutrito durante questo periodo.
Riproduzione campana
Come accennato, la campana non è una pianta perenne. La sua durata è di 2-3 anni, quindi se non vuoi separartene, un paio di anni dopo l'acquisto, inizia a riprodurlo.
In primavera, durante la potatura, stacca un gambo con un "tacco" da una pianta adulta, ad es. con parte della pelle e del midollo del fusto materno. È auspicabile che 2-3 foglie rimangano sul manico. Immergere il germoglio risultante in una soluzione debole di manganese per 8 ore. Per un migliore radicamento, puoi trattarlo con uno stimolante della crescita. Pianta il germoglio preparato nel terreno a una profondità di 3 cm, copri il vaso con la futura pianta con un barattolo di plastica o di vetro, ventilalo ogni giorno e riponilo in un luogo fresco. Una volta alla settimana, il taglio deve essere spruzzato con acqua calda purificata. Dopo tre settimane, il cappello può essere sollevato sopra la pianta e dopo altri 7 giorni può essere già posizionato sul davanzale della finestra, coprendolo dal sole splendente. Per rendere più rigogliosa la futura "stella cadente", pizzica la parte superiore dei germogli che sono cresciuti fino a 10 cm.
Quando si trapianta una campanula, può essere propagata dividendo il cespuglio. Si consiglia di effettuare questa operazione in primavera o all'inizio dell'estate. Dividi con cura il cespuglio con un pezzo di terra estratto dal vaso in più parti, puoi semplicemente tagliarlo con un coltello affilato. Tieni presente che le parti non dovrebbero essere troppo piccole. Metti ognuno di loro in una nuova ciotola, sul fondo della quale non dimenticare di versare il drenaggio. Approfondire le piante di 3 cm nel terreno, aggiungendo la quantità necessaria sopra. Tamponare e annaffiare leggermente. Dopo una settimana, le piante possono essere nutrite.
La campana viene propagata per seme all'inizio di marzo. In autunno, dopo la fioritura, sugli steli della pianta, si possono vedere piccole cassette con i semi, se lasciati sulla pianta madre, matureranno e scoppieranno. I semi della pianta sono molto piccoli, quindi, per mancanza di conoscenza, possono essere scambiati per polvere. Pertanto, senza aspettare questo, apri con cura la scatola matura e rimuovi i semi. Versare un piccolo strato di terra in un piccolo contenitore, spargendovi sopra i semi. Non dovrebbero essere approfonditi, è meglio cospargere leggermente con un sottile strato di sabbia. Spruzzare le colture con acqua e coprire con un foglio. Ulteriore manutenzione consiste nell'aerare e spruzzare quotidianamente, se necessario. Non vale la pena annaffiarli, altrimenti i semi marciranno. Metti i piatti con le colture in un luogo fresco e ben illuminato, non ci dovrebbero essere correnti d'aria e fonti di calore. Quando la quarta foglia appare sulle piante, possono essere posizionate in contenitori separati.
Alcuni coltivatori piantano due piante colorate contemporaneamente in grandi vasi. I cespugli crescono, i loro rami si intrecciano e la combinazione di fiori bianchi e blu sembra incomparabile. Se vuoi ripetere un tale capolavoro, non dimenticare di dividere il contenitore di piantagione a metà con una partizione, in modo che le radici delle campane non si incontrino. Altrimenti la “sposa” può “strangolare” lo “sposo”, perché il suo apparato radicale è meno potente e si sviluppa più lentamente.